19
gen
2025
  • NAAA App
NAAA Onlus

Russia. Così falliscono le adozioni

30 apr 2010
In due anni 30mila bambini restituiti agli internat.Dati shock sulla situazione dei minori in Russia. Negli ultimi due anni sono stati restituiti agli orfanotrofi circa 30.000 bambini adottati. Lo ha riferito alla Duma Elena Mizulina, presidente della commissione parlamentare per la famiglia, le donne e i bambini.«Questa situazione si è creata perché nessuno si prende cura dei genitori adottivi, non offre loro varie forme di assistenza», afferma. Inoltre, a suo parere, «molti adottano dei figli per ottenere beni materiali che poi in realtà non arrivano, per cui i genitori adottivi si vedono incentivati a restituire i bambini, senza preoccuparsi dei danni psicologici che infliggono loro». I dati di per sé scioccanti lo sono ancora di più in Italia, visto lo strettissimo legame tra i due paesi, proprio sul tema minori. L'Italia infatti è uno dei primi paesi impegnati in Russia nell'adozione internazionale: nel 2009 ne ha accolti 702, 236 in più rispetto al 2008. Sempre nel 2009 è stato il primo paese con cui la Federazione Russa ha sottoscritto un accordo bilaterale in materia di adozioni (leggi qui). «Sono contro qualsiasi chiusura, ma non credo che l'adozione internazionale sia da incrementata ulteriormente», ha detto la Mizulina. «Piuttosto serve una legge che riconosca l'adozion ai genitori misti, visti i sempre più frequenti casi di matrimoni internazionali». Gli orfani ufficiali nella Federazione Russa sono 697.000, quattro conque volte il dato medio europeo e americano, addirittura più di quanti ce ne fossero durante la Seconda guerra mondiale: due terzi di essi però sono in realtà «orfani sociali», cioè i loro genitori sono ancora vivi ma non se ne occupano per motivi legati al disagio economico e alla fragilità sociale o perché sono stati destituiti dalla potestà genitoriale. I dati sono riportati oggi da Avvenire. Due anni fa il Parlamento approvò una legge sull’assistenza agli orfani, e da allora «di quasi due volte è aumentato il numero delle restituzioni di orfani dalle famiglie adottive agli orfanotrofi». «Gli esperti – ha detto Mizulina – ritengono che ciò rappresenti uno schiaffo umanitario contro i bambini: prima i loro genitori biologici li hanno rifiutati, e poi anche quelli adottivi». Oltre ai dati sulle adozioni, la radio Ekho Moskvy ha dato spazio nei giorni scorsi a quelli riferiti dal commissario per i diritti dell’infanzia Pavel Astakhov: nell’ultimo anno ben 100.000 bambini sono stati vittime di violenze da parte di adulti, 2.000 bambini uccisi, 600 spariti nel nulla. fonte: beta.vita.it