01
dic
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

Montefeltro: una scuola di italiano per donne straniere

Si cercano volontarie per la sede Marche del NAAA

Montefeltro: una scuola di italiano per donne straniere
24 ott 2016

Mercoledì 26 ottobre partirà il primo corso di italiano A1 dedicato a donne migranti che vivono nel territorio del Montefeltro. La zona del Montefeltro per le sue attività industriali ha rappresentato e rappresenta ancora oggi un luogo di arrivo per molte famiglie migranti in cerca di lavoro. Si tratta di un'area prevalentemente montuosa e collinare, in cui i Comuni appartengono per la maggior parte alla Provincia di Pesaro e Urbino, alcuni sono stati invece incorporati nella Provincia di Arezzo (Toscana) o Rimini (Emilia Romagna).  La localizzazione di questi paesi è estremamente frastagliata sul territorio ed include anche piccole frazioni di poche centinaia di abitanti. Purtroppo, date le sue caratteristiche, i Comuni del Montefeltro, coincidenti con l’omonima Comunità montana della Provincia di Pesaro e Urbino, sono scarsamente collegati dai mezzi di trasporto rendendo complessa l’integrazione delle famiglie migranti all’interno rete sociale e dei servizi. A farne le spese sono principalmente le donne.

Un gruppo di queste donne, due anni fa, si è costituito come associazione. L’iniziativa è nata da due donne con elevato livello di istruzione e caratteristiche personali di forte consapevolezza. Lo denota lo stesso nome dell’associazione: “Donne del Montefeltro”, che vuole rivendicare una connotazione sì di genere, ma che lavora per abbattere le barriere discriminanti, superando ad esempio l’appartenenza per Paese di Origine (senza certamente disconoscere la propria tradizione culturale). 

Comincia quindi con il corso di lingua italiana: la sede Marche del NAAA, la Croce Rossa Italiana di Urbino e di Sant’Angelo in Vado (PU) e l’associazione Donne del Montefeltro si ritroveranno per la prima lezione di italiano–livello A1 (alfabetizzazione) che sarà tenuta dall’operatrice del NAAA, Sandra Crowther, mercoledì 26 ottobre presso la sede della Croce Rossa di Sant’ Angelo in Vado. NAAA e Croce Rossa metteranno a disposizione i propri mezzi di trasporto e i propri volontari al fine di organizzare il trasporto delle donne alla sede del corso. Alcune di queste stesse donne si stanno adoperando per coinvolgere donne provenienti da altri Paesi come il Benin e la Nigeria.

A presto per i successivi sviluppi di questo emozionante percorso.

Di cosa c'è bisogno? Servono volontarie (in questa fase è preferibile che le volontarie siano tutte donne) disposte a insegnare italiano L2. Non occorrono qualifiche particolari, solo una buona conoscenza della lingua italiana, tempo disponibile e voglia di dedicarsi agli altri.

C'è anche bisogno di un volontario/a esperto di programmazione.

Chi volesse dare una mano può contattare Sandra, sede Marche, telefono 0722.320742, mail sandra@naaa.it