01
dic
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

Letture e laboratori per la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia

Il NAAA ha presentato la fiaba "Il guerriero e il saggio" e l'attività "Il calderone dei sogni" per i più piccoli

Letture e laboratori per la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia
Foto: Lo staff NAAA presente alla giornata dei diritti dell'infanzia a Torino
21 nov 2016

ForumSad e associazioni protagoniste, domenica 20 novembre a Torino, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Torino e della Circoscrizione 6, si è tenuta nei locali dell’Ecomuseo in via San Gaetano da Thiene, e si è aperta con il saluto di Carlotta Salerno, presidente della Circoscrizione 6, del deputato Maurizio Baradello, e di Viviana Ferrero, consigliera comunale e presidente della commissione Pari Opportunità. Subito dopo le associazioni che fanno parte di ForumSad, tra cui anche il NAAA, hanno illustrato i loro progetti e la filosofia su cui si basano, trovando sintonia su argomenti quali il rispetto dell’ambiente, il consumo critico e la necessità di adottare atteggiamenti etici in ogni situazione anche nella vita quotidiana. La giornata è proseguita con l’allestimento dei banchetti per le informazioni sui singoli progetti e l’esposizione delle fotografie dei progetti realizzati. Nel pomeriggio il NAAA – presente all’iniziativa con la responsabile Cooperazione, Paola Riccardi, e la responsabile Formazione, Claudia Perello; oltre che con le educatrici professionali Eleonora Fadda e Valeria Semeraro, tirocinanti dell’Università di Piacenza; e infine con il responsabile Post Adozione, Marco De Bastiani; il responsabile Sedi, Ferruccio De Bastiani; e la presidente Maria Teresa Maccanti – ha presentato la fiaba “Il guerriero e il saggio” e l’attività “Il calderone dei sogni” per i più piccoli. “Non può essere esercitato un diritto senza che qualcuno adempia al proprio dovere. Se un bambino ha diritto al cibo, qualcuno avrà il dovere di fargli trovare un pasto adeguato. Se un bambino ha diritto alla salute, qualcuno avrà il dovere di costruirgli un ospedale ben attrezzato e con buoni medici. Se un bambino ha diritto all’istruzione, qualcuno avrà il dovere di costruirgli una scuola attrezzata, confortevole e con buoni insegnanti. Se un bambino ha diritto a vivere in un ambiente pulito, lui stesso - insieme agli altri - dovrà contribuire a mantenerlo tale”, conclude Claudia Perello.