09
dic
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

"Il nostro compenso? Sono i sorrisi e la gioia dei bambini"

Trasparenza, correttezza e professionalità: questa la ricetta vincente per risollevare le adozioni internazionali

"Il nostro compenso? Sono i sorrisi e la gioia dei bambini"
28 feb 2017

Trasparenza, correttezza e professionalità caratterizzano, da sempre, il NAAA. Un cammino iniziato nell’ormai lontano 1993, che ha permesso a oltre 2.400 bambini di trovare l’amore e l’affetto di una famiglia. Un risultato straordinario, reso possibile grazie alla fiducia di centinaia e centinaia di coppie che hanno deciso di affidarsi agli operatori e ai professionisti dell’ente per essere accompagnati lungo il proprio percorso adottivo. Attestati di stima che non sono venuti meno neppure in questi ultimi mesi, periodo in cui le adozioni internazionali sono finite in prima pagina sui giornali e sono state tema di grande dibattito all’interno di inchieste televisive. “Il nostro lavoro – spiega la presidente Maria Teresa Maccantiha come obiettivo principale i bambini. Quei bambini che non hanno la possibilità di andare a scuola, costretti a lavorare fin dalla più tenera età. Quei bambini che non hanno di che sfamarsi. Quei bambini che, in ogni parte del mondo, hanno bisogno dell’amore e dell’affetto di una mamma e di un papà”. I costi elevati e gli episodi che hanno visto protagonisti in negativo alcuni enti autorizzati spaventano, e non poco, i futuri genitori adottivi. “Ma è giusto dire che il 99 per cento delle associazioni come la nostra – prosegue la Maccanti – opera nella piena e assoluta legalità. E’ giusto denunciare le irregolarità, ma è pur vero che questo andrebbe fatto dagli organi competenti e successivamente nelle aule di giustizia e, solo alla fine, sui media. Questo per non screditare un mondo, quello delle adozioni internazionali, composto da persone che dedicano il proprio tempo ai bambini, anche a titolo completamente gratuito, oltre che da professionisti e operatori che ogni giorno, con serietà e competenza, accompagnano i futuri genitori nel loro cammino verso l’accoglienza dei propri figli. E’ l’amore per i più piccoli che ci spinge a migliorarci sempre, per garantire ad un numero sempre maggiore di bambini che oggi vivono in Asia, in Africa, in Sud America e nell’est Europa di essere amati e coccolati da una mamma ed un papà. Quello delle adozioni internazionali non è un business, anzi: non può esserci miglior compenso che il sorriso e la gioia di un bambino finalmente stretto tra le braccia dei suoi genitori”.