03
giu
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

8 Marzo, le donne che hanno cambiato la nostra società - seconda parte

Dedicato a tutte le ragazze coraggiose che si sono sentite dire "non puoi, non devi, non fa per te"

8 Marzo, le donne che hanno cambiato la nostra società - seconda parte
Foto: Laura Bassi, Anna Morandi Manzolini e Samantha Cristoforetti
10 mar 2017

Dedicato a tutte le ragazze coraggiose che si sono sentite dire “non puoi, non devi, non fa per te” e che se ne sono infischiate. Grazie (cit)

Si conclude la settimana dedicata al mondo femminile. Ecco la seconda parte dell’elenco, del tutto arbitrario, di donne che, nel corso dei secoli, hanno contribuito al mutamento della nostra società.

 

Laura Bassi Veratti (Bologna, 29 ottobre 1711 – Bologna, 20 febbraio 1778)

E’ stata una fisica italiana. Fu la seconda donna laureata d'Italia, la prima a intraprendere una carriera accademica e scientifica e la prima al mondo a ottenere una cattedra universitaria.

Anna Morandi Manzolini (Bologna, 21 gennaio 1714 – Bologna, 9 luglio 1774)

E’ stata un'anatomista e scultrice italiana, docente di anatomia all'Università di Bologna, abile realizzatrice di modelli anatomici in cera. A lei è dedicato il cratere Manzolini sulla superficie di Venere.

Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977)

è un'aviatrice, ingegnere, astronauta militare italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 Futura del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni). Parla italiano (madrelingua), tedesco, inglese, francese, nonché il russo, utilizzato nelle comunicazioni tra la stazione spaziale e il centro di controllo a terra presso il cosmodromo di Bajkonur. Nel settembre 2015 è stata nominata ambasciatrice Unicef