01
dic
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

Sardegna: accoglienza, integrazione e cultura

Anche il NAAA tra i protagonisti del cortometraggio girato a Samugheo

Sardegna: accoglienza, integrazione e cultura
Foto: Le riprese sono state girate a Samugheo, cittadina dell'alto Oristanese
27 giu 2017

Prosegue senza sosta l’attività della sede Sardegna del NAAA: non è trascorso neppure un mese dall’evento organizzato a Siniscola dal titolo “Scacco all’abbandono” che ha registrato un incredibile successo, coinvolgendo un centinaio di ragazzi in rappresentanza di 15 Paesi di 4 diversi continenti. Sede della nuova iniziativa è stata Samugheo, cittadina dell’alto Oristanese da tutta riconosciuta come culla di numerose manifestazioni e attività per la salvaguardia delle tradizioni e cultura tipica della Sardegna. “Siamo convinti – afferma il dottor Antonio Urru, responsabile della sede Sardegna del NAAA – che non ci sia miglior modo di far integrazione se non facendo proprie la cultura e le tradizioni locali”. Per questi motivi sabato 24 giugno il NAAA, in collaborazione con un pool di altre associazioni di volontariato (tra cui Su Tzichi, Polisportiva ed Auser), ha promosso la realizzazione di un cortometraggio sulle antiche tecniche della mietitura del grano e la sua lavorazione. Uno splendido scenario che ha visto il coinvolgimento di anziani del paese, uomini e donne, che con grande sforzo e una forte dedizione hanno dato dimostrazione dei sacrifici d’altri tempi. Lavori esclusivamente manuali, coadiuvati dall’abile conduzione di un giogo di buoi, ripresi da una troupe cinematografica che ha fatto uso anche di un drone per le riprese aeree. “Neppure io avevo visto nulla di simile – continua Urru – figuriamoci questi ragazzi che, con grande curiosità, nulla hanno voluto lasciare al caso”. Il cortometraggio girato a Samugheo è un esempio di come – attraverso la volontà e l’impegnogenerazioni diverse possano insieme contribuire a custodire e tramandare le antiche tradizioni e culture locali.