Mandela Day, appuntamento a Roma
Martedì 18 luglio si parlerà di diritti umani, della solidarietà e della non discriminazione

Associazioni, istituzioni e ambasciatori alla Casa della Partecipazione in via dei Sabelli 88/a, a Roma, accolgono il messaggio del premio Nobel, Nelson Mandela, con due iniziative solidali: quella a favore di Fiastra e quella per l'accoglienza ai migranti transitanti a Roma. Da diversi anni su iniziativa del Centro Benny Nato e dell'ambasciata del Sudafrica, in collaborazione con il Municipio Roma 2 e ForumSaD si organizza un evento per la ricorrenza del Mandela Day. Così martedì 18 luglio diverse associazioni aderenti alla rete ForumSaD (Centro Benny Nato, Energia per i diritti umani, Engim, Diritti al Cuore, Arcs) e altre associazioni (Medu e Antonio Cotogni) si metteranno insieme per realizzare un'iniziativa che sia al tempo stesso di riaffermazione del messaggio di Nelson Mandela e di impegno sui temi dei diritti umani, della solidarietà e della non discriminazione. Dopo la proiezione alle 18 di un breve documentario su Mandela, alle 18,30 interverranno gli ambasciatori presenti (al momento hanno confermato gli ambasciatori del Sudafrica, Nomatemba Tambo, e del Senegal), le istituzioni e le associazioni che si occupano di solidarietà e impegno sui diritti umani. Alle 18,45 sarà inoltre presentata l'iniziativa Sad per le comunità terremotate - Fiastra/Roma 2 con il patrocinio di Anci promossa da ForumSaD, Engim, Energie, Centro Benny Nato e in quest'occasione la presidente del Municipio Roma 2 e il sindaco del Comune di Fiastra, duramente colpito dal terremoto dello scorso anno, annunceranno un "Patto di Amicizia" e di impegno solidale tra le due comunità, mentre alle 19,15 si parlerà di accoglienza ai migranti con Diritti al Cuore, Anpi e associazioni del territorio. La giornata si concluderà alle 19,45 con l'aperitivo e alle 20,30 con un breve intervento musicale dei Solisti dell’associazione Antonio Cotogni e della violinista Valeria Modica con un reading di poesie africane. Una giornata voluta per testimoniare l'impegno contro le discriminazioni di oggi e la solidarietà alle persone vulnerabili, perché, come ricordava lo stesso Nelson Mandela, “Possiamo cambiare il mondo e farne un posto migliore. È nelle vostre mani fare la differenza”. Per maggiori informazioni scrivere una mail a segreteria@dirittialcuore.it o telefonare al 328.9297160.