18
apr
2025
  • NAAA App
NAAA Onlus

Un seminario sulle fake news alla festa di fine estate

Viralità e velocità spesso vanno a discapito della verità: come riconoscere una notizia falsa sul web e, soprattutto, sui social network

Un seminario sulle fake news alla festa di fine estate
31 ago 2017

"Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline, invece, schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina". (Henry Ford)

Viralità velocità a discapito della verità. Non ci si sofferma più a leggere attentamente il messaggio che si ha di fronte e presi dall'impeto emotivo, soprattutto sui social network, si risponde, si inseriscono like e si condivide a casaccio. Questo è l'obiettivo che una fake news, immessa in rete appositamente, raggiunge. Si viene colpiti adescati, facendo leva sulle emozioni che riguardano convinzioni pregiudizi di ciascuno, e sulla poca disponibilità a rivedere le proprie posizioni perché prendere tempo e andare alla ricerca della verità è faticoso e, dunque, non si ha voglia di faticare. Le fake news sono come l'esca per il pescatore, ma non tutti i pesci abboccano.

Questo è soltanto un piccolo spunto del seminario "Fake News" che sarà tenuto dalla responsabile FormazioneClaudia Perello, al Summer End Party di sabato 9 settembre al Master Club di Rivarossa, in provincia di Torino. Le iscrizioni alla festa di fine estate sono ancora aperteper confermare la propria presenza è necessario compilare il modulo presente sul sito www.naaa.it, mentre per ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a festa@naaa.it.