23
set
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

"Special needs": grazie al corso, addio alle paure

Sono 197 le coppie che hanno partecipato alle 27 edizioni on-line organizzate nel 2017: dodici in più rispetto all'anno precedente

"Special needs": grazie al corso, addio alle paure
19 feb 2018

Gli “special needs” fanno sempre meno paura. Il corso, promosso on-line già dal mese di luglio 2015, piace ancora di più. E continuano ad aumentare le richieste di iscrizione da parte delle coppie in attesa: non soltanto da quelle che si sono affidate al NAAA per essere accompagnate nel loro percorso adottivo, ma anche da coloro che si sono affidati ad un altro ente autorizzato e da chi invece deve ancora scegliere a chi rivolgersi. I numeri parlano chiaro: sono 197 le coppie che hanno partecipato al corso nel 2017, dodici in più rispetto all’anno precedente, quando erano state 185. In totale, invece, gli incontri sono stati 27, contro i 29 del 2016.

Ma quali e quanti sono i bambini riconosciuti come “special needs”? Sono tre le categorie che identificano il minore con bisogni speciali: la prima è quella relativa ai gruppi di fratelli; la seconda è quella dei bambini “grandi”, indicativamente dai sette anni in su; la terza, quella che più preoccupa i futuri genitori, comprende i minori con problemi sanitari. Tanti i dubbi, che possono essere fugati assistendo alle 32 videolezioni sui bisogni speciali dei bambini tenute da due docenti, la pediatra Cristina Bellan e la infettivologa Monica Airoldi. Il percorso formativo durerà sette giorni a partire dalla data pubblicata in agenda, interamente offline per potere accedere 24 ore su 24 ai materiali messi a disposizione e al forum che permette di essere in linea diretta con il medico, sotto la supervisione del tutor formativo. Una volta aver partecipato al corso, le coppie consegnano le proprie disponibilità ad accogliere un bambino “special needs”. La disponibilità data a una o più patologie non porta obbligatoriamente ad un abbinamento con un minore che presenta quella stessa patologia. La compilazione della “check list” comporta un lavoro più efficace, in fase di abbinamento, nell’individuazione della coppia migliore per quel bambino che si trova in stato di adottabilità. La partecipazione al corso è garantita con continuità a tutti coloro che vorranno partecipare: ogni mese, sono almeno due gli incontri in programma.

Lo “Special Needs” è stato inserito all’interno di NAAA+, il servizio pensato appositamente per le famiglie: per partecipare al corso occorrerà richiedere la MyNAAA #lacardchetiattiva al costo di 10 euro e si riceverà in regalo l’eBook dal titolo “Il Linguaggio, sviluppo e disturbi”. Per avere maggiori informazioni è possibile scrivere una mail a claudia@naaa.it.