Buon compleanno Madiba!
I 100 anni di Nelson Mandela
Il 18 luglio 1918, esattamente 100 anni fa, nasceva Nelson Mandela, Premio Nobel per la pace e primo presidente di colore del Sud Africa e soprattutto uomo che sconfisse l’apartheid. Simbolo indiscusso del nuovo Sud Africa e della lotta per la libertà.
L’apartheid era il regime segregazionista che la minoranza bianca del Sudafrica impose alla maggioranza nera del paese (quasi 86%). Le prime leggi razziste risalgono alla prima metà del secolo, ma è dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che l’apartheid diventa una vera segregazione: vietati i matrimoni misti, creati quartieri solo per bianchi e quartieri solo per neri, ospedali, autobus, toilette, spiagge e ingressi ai palazzi divisi per “razza”; vietati i lavori qualificati per i neri. Inoltre i neri non potevano accedere nei quartieri dei bianchi se sprovvisti di uno speciale passaporto e soprattutto ai neri era vietato il diritto al voto e a essere eletti. Diversi anche i programmi delle scuole, divise rigorosamente fra bianchi e neri. I cittadini erano classificati, per legge, in quattro gruppi razziali: native, coloured, asian, white.
Nel 1963 Mandela è stato condannato all’ergastolo, insieme ad altri capi politici, per sabotaggio e tradimento.
Mandela ha trascorso 27 anni in prigione, in condizioni durissime. In quegli anni la figura di Mandela è diventata famosa in tutto il mondo come simbolo di libertà e di lotta. Grazie alle pressioni internazionali e al sostegno dato, nel 1990 Madiba fu liberato e l’apartheid fu abrogato dal Presidente Le Clerk, l’ultimo presidente bianco del Sudafrica, che successivamente divenne il vicepresidente sotto la presidenza di Mandela.
Nelson Mandela è morto a Pretoria il 13 dicembre 2013.
“Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri.” Nelson Mandela