01
dic
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

Notizie dal Congo:I bambini della Casa di N'Selé

Notizie dal Congo:I bambini della Casa di N'Selé
20 mag 2019

La Casa di N’Selé è un centro rivolto a bambini orfani o abbandonati diretto da una coordinatrice, assistita da educatori, sorveglianti notturni, cuoche, guardiani e persone di sostegno alle attività.

La coordinatrice e il personale sono in grado di elaborare i differenti programmi di formazione e gestione del centro e tutte le attività inerenti al buon funzionamento del Centro

Obiettivi del Centro

  • Accogliere e ospitare i bambini in situazioni difficili e offrire loro una vita migliore
  • Creare un clima di vita familiare
  • Educare, scolarizzare e formare i bambini al fine di acquisire competenze per la loro vita sociale
  • Permettere ai bambini di raggiungere l’autonomia al momento dell’uscita dal Centro

Nel complesso al Centro, le attività sono organizzate come segue:

  • Identificazione e accoglienza dei bambini;
  • Supporto psicosociale;
  • Ascolto attivo;
  • Colloqui educativi con i bambini (sensibilizzazione, educazione civica);
  • Servizi di base (cure mediche, igiene, bagni, lavanderia, cibo);
  • Interviste;
  • Osservazione;
  • Indagini sociali per l’identificazione della famiglia di origine
  • Riunificazione familiare, quando possibile
  • Terapia occupazionale
  • Organizzazione di giochi educativi e animazioni (sportive, culturali, musicali, ecc.)
  • Gestione della documentazione dei bambini e rapporti con le autorità locali.

La vita al Centro è organizzata in modo da ricreare un ambiente familiare, compatibilmente con le esigenze della struttura. La giornata tipo dei bambini della Casa di N’Selé è così organizzata: risveglio, momento di preghiera seguito dall’igiene personale. Poi i bambini sono invitati ad occuparsi delle piccole pulizie: riordino delle camere, pulizia degli spazi comuni e cura dei più piccoli da parte dei più grandi. Subito dopo i bambini ricevono la colazione e anche in questo caso i bambini sono invitati a collaborare nella cura dei più piccoli e nel riordino. I bambini vengono accompagnati a scuola e quelli ammalati o con problemi di salute vengono accompagnati presso il Centro Medico La Santé per ricevere le cure necessarie.

Al rientro da scuola i bambini partecipano a varie attività di sostegno psicologico, individuale o di gruppo o a piccoli lavori manuali. Vengono anche organizzati giochi e attività ludico/sportive come gioco di gruppo, attività artistiche, partite di calcio. L’ultima parte della giornata è dedicata al gioco libero e al riposo seguito dalla cena e dal riposo notturno. In Congo abitualmente si mangia 2 volte al giorno (i bambini più sfortunati mangiano una solo volta al giorno...o digiunano per giorni interi!) e la colazione è molto sostanziosa.

Fortunatamente i nostri bambini, grazie anche al contributo dei sostenitori, possono avere cibo abbondante e nutriente.

Questo è lo schema alimentare della Casa di N’Selé, per noi può sembrare poco, ma vi assicuriamo che in Congo non sono molti i bambini che possono ricevere cibo così regolarmente!

La colazione è solitamente fatta con purea di foglie di manioca con aggiunta di altri ingredienti.

Lunedì : Colazione, Riso e fagioli

Martedì : Colazione, Verdura Coscia di pollo con fufu

Mercoledì : Colazione, Riso e fagioli

Giovedì : Colazione, verdura Pesce con fufu

Venerdì : Colazione, fagioli Pesce con fufu

Sabato : Colazione, Zuppa di foglie di manioca e fufu

Domenica : Colazione, Riso e fagioli

Il fufu è alla base dell’alimentazione congolese ed è una specie di polenta fatta con il tubero della manioca. Anche le foglie di manioca sono largamente utilizzate nella cucina congolese, in forma di zuppa molto densa.

Attualmente la Casa di N’Selé accoglie 20 bambini, i ragazzi più grandi hanno infatti lasciato la struttura per essere accolti in altri Centri più adatti alla loro età o alle loro esigenze.

 6 - 10 anni : 5 femmine e 3 maschi

10 - 15 anni: 5 femmine e 6 maschi

15 - 19 anni: 1 femmina e 1 maschio

Scolarizzazione

Attualmente 17 ragazzi frequentano la scuola primaria e 2 la scuola secondaria, mentre un bambino, con gravi problemi di sviluppo, non frequenta nessuna scuola ed è stato collocato presso una famiglia di accoglienza. Tutti i giorni però viene condotto presso la Casa per trascorrere parte della giornata insieme agli amici che lo accolgono con affetto.

Durante le vacanze di Pasqua sono state realizzate le seguenti attività

  1. Calcio e attività ludiche
  2. Incontri sulla consapevolezza sui diritti dei bambini e degli adolescenti, fondamentale per far un futuro inserimento nella società civile:
  3. Non solo diritti, ma anche doveri:
  • Rispetta i suoi genitori e rispetta il suo superiore; gli anziani e quelli della sua età
  • Vai a scuola
  • Rispettare i diritti, la reputazione e onore degli altri
  • Rispetta il bene della comunità
  • Rispetta l'ambiente, il bene e il luogo pubblico.
  • Queste attività sono state realizzate soprattutto con giochi di ruolo.

Nel 2019, grazie a un finanziamento della Tavola Valdese, il N.A.A.A. è riuscito a realizzare presso la Casa di N’Selé, l’impianto elettrico grazie ai pannelli solari. Questo ha permesso un notevole miglioramento della qualità di vita dei ragazzi e di migliorare la sicurezza.

Per il futuro...abbiamo tanti progetti, a breve vi faremo sapere!