19
gen
2025
  • NAAA App
NAAA Onlus

NOTIZIE DA KINSHASA

NOTIZIE DA KINSHASA
Foto: Momenti ludici alla Casa di N'Selé
03 lug 2020

Riceviamo dal nostro partner a Kinshasa questa relazione relativa al periodo appena trascorso, un periodo molto difficile e in cui anche le comunicazioni sono diventate un po’ complicate.

 

Alla luce della situazione tesa e incerta, causata dalla crisi del coronavirus, le nazioni del mondo sono alla ricerca di soluzioni per proteggere le popolazioni da questa pandemia. Numerosi inviti alla prevenzione sono stati lanciati dalle autorità sanitarie e politiche che temono nei prossimi periodi un'enorme contaminazione se non verranno applicate le misure di prevenzione e protezione promulgate. Inoltre, dato l'elevato grado di vulnerabilità di alcune categorie di bambini, come quelli di strada e nei rifugi, è urgentemente necessario adottare misure speciali per proteggerli.

Questo è il motivo per cui un centinaio di strutture per la promozione e la protezione dei diritti del bambino, di cui il nostro partner locale HDW è membro, hanno deciso di redigere un piano per la salvaguardia delle famiglie e in particolare per i bambini di strada colpiti da malattie e esposti ai rischi e ai pericoli della strada.

Di fronte a questa situazione di emergenza nella città di Kinshasa a causa della pandemia di coronavirus, HDW ha progettato e implementato delle attività legate a questo piano di emergenza, tra cui: sensibilizzazione dei volontari della comunità, importanza del passaparola nei quartieri, consapevolezza dei giovani del comune di N'sele, consapevolezza degli educatori, consapevolezza dei bambini per proteggersi dalla COVID19.

L’obiettivo principale dell’intervento era la prevenzione ai rischi di contaminazione da coronavirus e altri abusi sui bambini durante il periodo di confinamento.

Si è quindi cercato di valutare i sistemi esistenti e di rafforzare le capacità delle persone che si occupano della protezione dei minori. Durante il confinamento, si sono tenute diverse sessioni di lavoro con i bambini per valutare la situazione e mettere in atto le disposizioni appropriate per la situazione, cercando di spiegare chiaramente la situazione senza creare panico. In particolare si è cercato di sviluppare l’aspetto ludico, attraverso giochi di gruppo e attività sportive.

Poiché le scuole sono chiuse e il confinamento all’interno dei Centri di accoglienza come la Casa di N’Selé provoca nei bambini paure e situazioni di stress, sono state organizzate diverse sessioni educative di colloquio e lezioni frontali, tenute dai bambini più grandi (Daniel Mbayi Kalala e Miriam Mbayi Ngalula) e sotto la supervisione degli assistenti sociali Madame Marie-Claire e Mlle Thérèse Matondo.

Inoltre, sono state organizzate lezioni base di cucina per i bambini. Questo è stato fatto sia perché imparino in futuro a essere indipendenti, sia per tenere occupati i ragazzi più grandi, sia per coinvolgerli direttamente nelle attività di accudimento in quanto, a causa del contenimento imposto dalle autorità sanitarie e politiche in relazione alla pandemia di COVID-19, il personale che abita lontano alla Casa di N’Selé non poteva raggiungere il posto di lavoro e accudire i bambini.

 Nel mese di aprile la Casa di N’Selé ha ricevuto una donazione di beni sia alimentari che non alimentari da parte della Diocesi. Oltre alla distribuzione del cibo è stato organizzato un incontro tra 15 strutture di accoglienza per bambini per informarli sulla piano di emergenza e le misure preventive.

Nella fotografia sottostante, possiamo vedere la consegna della donazione da parte del Cardinale AMBONGO, Arcivescovo di Kinshasa alla nostra Marie Claire.

In conclusione, possiamo affermare che tutti i bambini della Casa di N’Selé stanno bene e sono stati risparmiati fino ad oggi dagli orrori della pandemia di COVID-19 che sta devastando le popolazioni nel mondo intero. In attesa della conferma dello sviluppo positivo della pandemia e del rilassamento delle misure adottate dalle autorità, i bambini continuano a beneficiare della nostra costante attenzione. Speriamo che tornino a scuola per terminare l'anno scolastico 2019-2020.

Prima di concludere questa piccola nota, vorremmo ringraziare sinceramente, a nome di tutti i bambini, il N.A.A.A e tutte le famiglie che sostengono i bambini della Casa di N’Selé e che ci aiutano a fornire un valido sostegno ai bambini che sono sotto la nostra responsabilità da più di 7 anni.