"Non basta un sorriso", il sogno di Lucia e Massimo è diventato realtà
“Kinshasa? È un vero inferno. Per questo abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e aiutare i bambini a sognare un futuro migliore”. Quando parla della Repubblica ...»
“Kinshasa? È un vero inferno. Per questo abbiamo deciso di rimboccarci le maniche e aiutare i bambini a sognare un futuro migliore”. Quando parla della Repubblica ...»
Ora è ufficiale. Il ministro Maria Elena Boschi è la nuova presidente della Commissione Adozioni Internazionali. Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 9 ...»
Un percorso di formazione e di accompagnamento specifico, sia per i bambini che per i neo genitori, pensato appositamente per i piccoli arrivati dalla Repubblica Democratica del Congo. Un ...»
A pochi giorni dall’arrivo di tutti i bambini accolti dalle famiglie italiane è giusto fare alcune precisazioni in merito a quelle coppie destinate nella Repubblica ...»
Ci sono ancora 59 bambini che si trovano nella Repubblica Democratica del Congo, in attesa di poter abbracciare finalmente i loro genitori. Per questo, in questi giorni, il comitato dei ...»
“Vedere i bambini sorridenti e spensierati, a distanza di anni, è stata un’emozione fortissima”. Nel momento in cui pronuncia queste parole, luccicano gli occhi di ...»
I bambini contano, eccome. Per questo, da sempre, il NAAA pubblica sul proprio sito internet le statistiche aggiornate in merito ai minori che arrivano in Italia attraverso ...»
“Accogliamo con piacere - si legge nella nota diffusa da 25 enti autorizzati, tra cui il NAAA, e il coordinamento Care, che raggruppa 33 associazioni familiari - la nomina del ...»
L’attesa è finita. Finalmente, dopo oltre due anni e mezzo, i bambini provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo hanno potuto finalmente abbracciare le loro mamme e i ...»