Adozioni internazionali, i dati del 2019: il calo continua
"Adozione 3.0", il raggruppamento di tutti gli Enti italiani autorizzati all’adozione internazionale, esprime la sua preoccupazione per il continuo calo delle adozioni, ...»
"Adozione 3.0", il raggruppamento di tutti gli Enti italiani autorizzati all’adozione internazionale, esprime la sua preoccupazione per il continuo calo delle adozioni, ...»
Editoriale MARIA TERESA MACCANTI - Presidente Gli ultimi mesi sono stati densi di impegni, visite di delegazioni e riunioni presso la Commissione ...»
La Segreteria Tecnica della CAI informa che l’esame delle istanze di rimborso delle spese per le adozioni si è concluso per il 2012 mentre quello del 2013 è in fase di ...»
Obiettivo del progetto è dotare di energia elettrica, tramite il posizionamento dei pannelli solari, due strutture posizionate a Kinshasa, Comune di N’Selé. ...»
Il 18 luglio 1918, esattamente 100 anni fa, nasceva Nelson Mandela, Premio Nobel per la pace e primo presidente di colore del Sud Africa e soprattutto uomo che sconfisse ...»
Abbiamo molte speranze che il Governo finalmente possa sostenere le politiche della Famiglia. Per la particolare caratteristica della Commissione Adozioni Internazionali, che dipende ...»
Cento nuove famiglie, cento nuovi inizi, cento nuove storie emozionanti e, soprattutto, tanti piccoli volti che finalmente brillano grazie all’amore di una mamma e di un papà. ...»
Grazie alle numerose donazioni arrivate negli ultimi anni attraverso il 5 per mille, il NAAA ha portato avanti – tra i numerosi progetti in ogni parte del mondo – il sostegno ...»
Donare il 5 per mille è importante. Grazie alle tante elargizioni, il NAAA ha potuto sostenere – tra gli altri – il progetto “Per chi suona la campanella” in ...»
Stando ai dati puramente numerici, tre coppie su quattro adottano entro due anni dal conferimento del mandato al NAAA. Ma qual è l’altra faccia della medaglia? Le lunghe ...»