La cultura dell'accoglienza in adozione e affido: un incontro a Urbino
Una giornata di sensibilizzazione e promozione della cultura dell’accoglienza in adozione e affido familiare. L’appuntamento è per sabato 24 marzo allo spazio “La ...»
Una giornata di sensibilizzazione e promozione della cultura dell’accoglienza in adozione e affido familiare. L’appuntamento è per sabato 24 marzo allo spazio “La ...»
Una delegazione italiana – composta dalla vicepresidente della Cai, la dottoressa Laura Laera, e dai cinque enti autorizzati accreditati nel Paese – è appena stata in ...»
Per provare a trovare una risposta al momento difficile che le adozioni internazionali stanno vivendo, con un’importante contrazione del numero dei bambini che vengono adottati dalle ...»
CIFA e NAAA, le due storiche associazioni torinesi che da anni si occupano di adozione e cooperazione internazionale, decidono di proseguire in modo congiunto il dialogo con la nuova ...»
Il ministro Maria Elena Boschi, presidente della Commissione Adozioni Internazionali, nell'ambito dell'indagine conoscitiva che la commissione Giustizia della Camera sta svolgendo ...»
Si aggiunge un altro tassello nel percorso formativo pensato e realizzato dal NAAA, dedicato sia alle famiglie che stanno intraprendendo il proprio cammino adottivo, sia agli educatori, ...»
“È una guerra che non serve a nessuno e dalla quale prendiamo le distanze avendo come unico interesse il funzionamento del sistema adozioni in Italia”. È unanime ...»
L’adozione internazionale è da sempre sinonimo di rinascita dall’abbandono per tanti bambini che, nel mondo, non hanno una famiglia. L’Italia si è ...»
Il disegno di legge sulle unioni civili e le stepchild adoption di prossimo esame in Parlamento, ma anche i rumors sempre più insistenti su un imminente cambio ai vertici della ...»
Sono giorni di tensione, ma anche di attesa, per il mondo delle adozioni internazionali. Dopo gli interventi di Gianfranco Arnoletti (Cifa) e Maria Teresa Maccanti (NAAA), ora è ...»