04
giu
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus

Adotta con NAAA

Ottenere il decreto d'idoneità

Percorsi nei Tribunali in tutte le Regioni in cui opera il NAAA.

Il percorso

Il primo passo per poter avviare l’iter adottivo con il Tribunale per i Minorenni (T.M.) di Torino è la partecipazione ad uno dei corsi per le coppie aspiranti all’adozione organizzati dalla Regione Piemonte. Il calendario dei corsi con le sedi di svolgimento si trova sul sito del T.M. La coppia può iscriversi ad un corso anche presso una sede diversa da quella di residenza, purché in ambito regionale. Al termine del corso viene rilasciato un attestato che deve essere depositato presso il T.M. insieme con la domanda ed i documenti. Se la coppia non partecipa al corso della Regione non può presentare domanda di adozione.

Il modulo per la domanda di adozione (Dichiarazione di disponibilità per l’adozione internazionale) può essere scaricato dal sito oppure ritirato presso il T.M. Alla domanda di adozione vanno allegati i documenti richiesti, in carta semplice. Anche l’elenco dei documenti si trova sul sito del T.M., alla voce: Foglio informativo per Adozioni.

La coppia deve a questo punto depositare presso la Cancelleria del T.M. la dichiarazione di disponibilità all’adozione (sottoscritta da entrambi i coniugi in Tribunale alla presenza dell’addetto) con allegati i documenti. Al momento del deposito viene comunicata alla coppia la data di convocazione per sostenere un colloquio con un giudice onorario del Tribunale.

La Cancelleria del T.M. trasmette copia della dichiarazione di disponibilità all’adozione ai Servizi Sociali territoriali, che, ricevuta tale richiesta, prendono contatto con la coppia.

I Servizi sono incaricati dal T.M. e hanno il compito di informare i coniugi:

  1. sull’adozione internazionale;
  2. sulle procedure;
  3. sugli Enti Autorizzati;
  4. sulla preparazione psicologica all’adozione;
  5. acquisire dai coniugi informazioni (sulla loro situazione personale, familiare, sanitaria, sociale; sulle loro motivazioni; sulle eventuali caratteristiche particolari dei minori);
  6. ma soprattutto hanno il compito di valutare la loro capacità genitoriale.

Entro 4 mesi (salvo richiesta di proroga) dalla ricezione della domanda, i Servizi trasmettono al T.M. Minorenni dettagliata relazione psicosociale sul conto dei coniugi aspiranti all’adozione. Parallelamente agli incontri con i Servizi Sociali, i coniugi devono effettuare presso la ASL di appartenenza tutte le visite (mediche, psichiatriche, ecc.) richieste dal T.M. Al termine delle visite mediche la ASL rilascia un attestato di nulla osta al percorso adottivo. I coniugi sostengono il colloquio col giudice onorario del T.M. fissato al momento della presentazione della domanda. Entro i 2 mesi successivi, il T.M. emette un decreto di idoneità ad adottare, oppure di inidoneità, in ambedue i casi specificando le motivazioni. Ottenuto il decreto di idoneità, i coniugi hanno un anno di tempo per scegliere l’ente autorizzato a cui conferire mandato per la loro procedura di adozione internazionale.

Indirizzi utili

Tribunale per i Minorenni di Torino
Corso Unione Sovietica, 325 - 10135 TORINO (TO)
Centralino T 011 6195701
Cancelleria adozioni F 011 6195737
Ricordiamo che il T.M. di Torino ha competenza territoriale su due regioni: Piemonte e Valle d’Aosta.

Il percorso

Il primo passo per poter avviare l’iter adottivo in Lombardia, una volta individuato il Tribunale per i Minorenni (T.M.) di riferimento (T.M. di Milano o T.M. di Brescia a seconda della Provincia di residenza), è quello di rivolgersi all’ufficio di Cancelleria del proprio T.M. per presentare la “dichiarazione di disponibilità” all’adozione internazionale. La dichiarazione di disponibilità (o domanda di adozione) va fatta utilizzando gli appositi moduli che si trovano sul sito del T.M. oppure richiedendo la modulistica e l’elenco dei documenti in Cancelleria.

Le domande, con la documentazione allegata, possono essere consegnate personalmente in Cancelleria Adozioni oppure spedite. È opportuno, prima di presentare la domanda, frequentare seminari informativi fra quelli che i Centri Adozione delle ASL della Lombardia organizzano periodicamente.

Entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione il T.M. trasmette la domanda ai Servizi Sociali territoriali competenti e li incarica di seguire la coppia. I Servizi fissano dei colloqui con la coppia allo scopo di conoscerla e valutarne le potenzialità genitoriali, informando la coppia sulle caratteristiche dell’adozione e raccogliendo informazioni sulla storia personale, familiare e sociale dei coniugi. Il lavoro dei Servizi è volto alla stesura di una relazione da inviare al T.M., che fornirà al giudice gli elementi di valutazione della richiesta della coppia. I Servizi devono inviare la relazione entro 4 mesi da quando hanno ricevuto l’incarico dal T.M.

I coniugi devono effettuare presso la ASL di appartenenza tutte le visite (mediche, psichiatriche, ecc.) richieste dal T.M. Al termine delle visite mediche la ASL rilascia un attestato di nulla osta al percorso adottivo.

Entro 2 mesi dalla ricezione della relazione dei Servizi territoriali, il T.M. convoca i coniugi e può, se lo ritiene opportuno, disporre ulteriori approfondimenti. A questo punto il T.M. decide se rilasciare un decreto di idoneità o se emettere invece un decreto di inidoneità all’adozione, motivando la decisione in riferimento agli accertamenti compiuti dai Servizi, che costituiscono la base per la valutazione dell’idoneità.

Ottenuto il decreto di idoneità, i coniugi hanno un anno di tempo per scegliere l’ente autorizzato a cui conferire mandato per la loro procedura di adozione internazionale.

Indirizzi utili

Tribunale per i Minorenni di Milano
Via Leopardi, 18 - 20123 Milano (MI)
T 02 4672212
Centralino T 02 46721
Cancelleria adozioni T 02 4672212 T 02 4672280 F 02 4815136
www.giustizia.it (TM di Milano)
Ricordiamo che il T.M. di Milano ha competenza territoriale sulle Province di: Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Varese, Sondrio.
Tribunale per i Minorenni di Brescia
Via Vittorio Emanuele II, 96 - 25121 Brescia (BS)
Centralino T 030 4075411
Cancelleria adozioni T 030 4075468 F 030 4075494
www.giustizia.it (TM di Brescia)

Il percorso

Il modulo per la domanda di adozione  (Dichiarazione di disponibilità per l’adozione internazionale) può essere scaricato dal sito del tribunale per i minorenni - T.M. (http://www.ufficigiudiziarigenova.it/modulistica.aspx  alla sezione minori)  oppure ritirato presso lo stesso. 

Alla domanda di adozione vanno allegati i documenti richiesti, tutti in carta semplice, ed un certificato, ad uso adozione,  di sana e robusta costituzione (per entrambi i coniugi) rilasciato dall'ASL competente rispetto la residenza (verrà richiesto di effettuare degli esami i cui referti vanno allegati in originale alla domanda).

Alla domanda va inoltre allegato un questionario per adozione minori (scaricabile allo stesso indirizzo di cui sopra) da compilare da entrambi i coniugi.

La coppia deve a questo punto depositare presso la Cancelleria del T.M. la dichiarazione di disponibilità all’adozione con allegati i documenti.

La Cancelleria del T.M. trasmette copia della dichiarazione di disponibilità all’adozione ai Servizi Sociali territoriali, che, ricevuta tale richiesta, prenderanno contatto con la coppia.

I Servizi sono incaricati dal T.M. e hanno il compito di informare i coniugi:

  1. sull’adozione internazionale;
  2. sulle procedure;
  3. sugli Enti Autorizzati;
  4. sulla preparazione psicologica all’adozione;
  5. acquisire dai coniugi informazioni (sulla loro situazione personale, familiare, sanitaria, sociale; sulle loro motivazioni; sulle eventuali caratteristiche particolari dei minori);
  6. ma soprattutto hanno il compito di valutare la loro capacità genitoriale.

I servizi sociali inviteranno la coppia anche a partecipare ad un corso istituito per le coppie aspiranti all'adozione.

Entro 4 mesi (salvo richiesta di proroga) dalla ricezione della domanda, i Servizi trasmettono al T.M. Minorenni dettagliata relazione psicosociale  sul conto dei coniugi aspiranti all’adozione. Il T.M., ricevuta la relazione, convoca gli aspiranti genitori perché sostengano un colloquio con gli esperti.  Entro i 2 mesi successivi, il T.M. emette un decreto di idoneità ad adottare, oppure di inidoneità (reclamabile presso la corte d'appello entro 10 giorni dalla notifica), in ambedue i casi specificando le motivazioni. Ottenuto il decreto di idoneità, i coniugi hanno un anno di tempo per scegliere l’ente autorizzato a cui conferire mandato per la loro procedura di adozione internazionale, in mancanza il decreto perde validità.

Indirizzi utili

Tribunale per i Minorenni di Genova
Viale IV Novembre, 4 - 16121 Genova (GE)
T 010 596191
F 010/565679
Ricordiamo che il T.M. di Genova ha competenza territoriale sulle Province di: Genova, Imperia, Savona, La Spezia, Massa.

Il percorso

Presentare la domanda per l’Adozione Internazionale vuol dire dare la propria disponibilità ad accogliere un bambino proveniente da un altro paese, per il quale non c’è stata la possibilità di aiutarlo all’interno della propria famiglia e non si è resa attuabile l’Adozione nel suo paese di origine. Il Tribunale per i Minorenni emette un decreto di Idoneità o non Idoneità della coppia.

ORGANI ISTITUZIONALI COMPETENTI

Il Tribunale per i Minorenni è l’organo istituzionale preposto ad accogliere le domande di Adozione Nazionale e/o Internazionale, avviare, seguirne la procedura e disporre i provvedimenti.

Il GIL Adozioni (Gruppo Integrato Lavoro), composto da psicologi e assistenti sociali della ASL e dei Comuni, svolge su mandato del Tribunale, funzioni di:

  1. informazione - formazione;
  2. orientamento e valutazione delle coppie aspiranti l’Adozione.

L’ente autorizzato ha il compito di curare tutto il procedimento nel paese di origine del minore e preparare la coppia per favorire un migliore percorso educativo con un bambino proveniente da altre culture. Inoltre, informa sulle procedure adottive nei paesi in cui opera e sui rispettivi costi per svolgere le pratiche necessarie.

PERCORSO PROCEDURALE

Dopo la presentazione della domanda (dichiarazione di disponibilità all’adozione) presso il Tribunale, inizia l’iter per la verifica dei necessari requisiti attraverso:

  1. colloqui con gli operatori del GIL competenti per territorio, che si concluderanno con una relazione psico-sociale;
  2. accertamenti effettuati dal Commissariato di zona;
  3. certificazione sanitaria rilasciata dal Servizio di Medicina legale.

Tutta la documentazione sarà inoltrata al Tribunale, dove la coppia sosterrà uno o più colloqui con un Giudice Onorario delegato.

Il Collegio dei Giudici Togati emetterà un decreto d'idoneità. Tale Decreto permette alla coppia, entro un anno, di rivolgersi e dare il mandato ad uno degli enti autorizzati all’Adozione Internazionale.

Il percorso

Il primo passo con il Tribunale per i Minorenni di Roma è il ritiro dell’elenco dei documenti presso il Tribunale e la partecipazione a due incontri con Pollicino, Centro del Comune di Roma che si occupa di adozione.

Verrà quindi rilasciato alle coppie partecipanti un attestato di partecipazione, che dovrà essere prodotto in tribunale con gli altri documenti che devono accompagnare la domanda di adozione.

Depositata la domanda in Tribunale si verrà contattati dalla questura competente per zona, dai servizi sociali e ci si dovrà recare alla ASL di appartenenza per ritirare le impegnative per tutte le visite (mediche, psichiatrice, ecc) richieste dal tribunale.

Al termine delle visite mediche il referto verrà portato alla ASL che rilascerà l’attestato che nulla osta al percorso adottivo.

Detto attestato, congiuntamente alla relazione dei serivizi sociali, verrà poi consegnato alla coppia che ne curerà il deposito in Tribunale.

Il giorno della consegna presso la cancelleria del tribunale verrà data anche la data del colloquio con il giudice.

Indirizzi utili

Tribunale per i Minorenni di Roma
Via Dei Bresciani, 32 - 00186 Roma (RM)
Ufficio informazioni T 06 68893257
Centralino T 06 688931
Cancelleria adozioni T 06 68893241 F 06 68892766
Centro Comunale per l’Affidamento e l’Adozione “Pollicino”
Viale Manzoni, 16 - 00148 Roma (RM)
Call center T 06 68806880
Regione Lazio

Il percorso

Le linee guida tracciate da operatori del Tribunale per i minorenni di Napoli e dei servizi socio-sanitari della Campania, unitamente al protocollo di intesa in materia di adozione, si racchiudono in queste fasi di seguito riassunte:

I fase - Coppia e tribunale per i minorenni

La coppia che intende presentare una domanda di adozione, la comunica "on line" al Tribunale, utilizzando l'apposita modulistica disponibile sul sito web del Tribunale per i minorenni di Napoli, nonché depositandola su supporto cartaceo alla cancelleria del tribunale. (Nella modulistica sono evidenziate le certificazioni preliminari richieste e tutta la documentazione da preparare). Il Tribunale, verificata la documentazione ricevuta via web e in cartaceo (si raccomanda la consegna a mano della documentazione), trasmette in via informatica – entro 15 giorni dalla ricezione della domanda copia della stessa ai GIL ed alla polizia giudiziaria, richiedendo le indagini e le informazioni di competenza.

II fase - Polizia giudiziaria e servizi territoriali

La polizia giudiziaria incaricata dal tribunale effettua le indagini richieste. I servizi territoriali, nella forma di gruppi integrati di lavoro tra Distretti sanitari ed Ambiti sociali, attivano e completano entro 120 giorni dalla richiesta del Tribunale le azioni previste dalla legge. E cioè:

  1. fornire informazione sull’adozione sia nazionale che internazionale, sugli enti autorizzati, e relative procedure;
  2. preparazione degli aspiranti all’adozione;
  3. fornire al tribunale una valutazione socio-ambientale e una psicologica della coppia)
  4. accertare e certificare la situazione sanitaria degli aspiranti genitori adottivi;

III fase - Tribunali per i minorenni

Il Tribunale, raccolte le relazioni e le schede di accompagnamento, ne valuta il contenuto e - sentita la coppia - inserisce le informazioni acquisite raccolte in una scheda nell’apposita banca dati delle coppie aspiranti alle adozioni nazionali e/o emana il Decreto di idoneità nelle adozioni internazionali se richiesto dagli interessati;

IV fase - Coppia, Servizi Territoriali ed Enti Autorizzati nelle adozioni Internazionali

La Coppia, nel caso di adozioni Internazionali, contatta – entro 365 giorni dalla comunicazione del decreto - un Ente Autorizzato di sua scelta con sede nella Regione Campania ed iscritto nell'apposito Albo della Commissione Adozioni Internazionali quale operativo nelle macro aree D od E;

V fase - Servizi Territoriali e Coppia

I GIL seguono il nucleo familiare, sia nella fase post adottiva, prevista dalla legge, sia successivamente, su richiesta della coppia.

Indirizzi utili

Tribunale per i Minorenni di Napoli
Viale Colli Aminei, 44 - 80131 - NAPOLI (NA)
Centralino T 081 7449111 F 081 7419132
Centro Regionale per le Adozioni Internazionali (CRAI)

Il percorso

Il primo passo con il Tribunale di Taranto è il ritiro dell’elenco dei documenti presso il Tribunale Comune di Taranto, I° piano, stanza 17, ufficio adozione.

Depositata la domanda in Tribunale si verrà contattati dalla questura competente per zona, dai servizi sociali e ci si dovrà recare alla ASL di appartenenza per ritirare le impegnative per tutte le visite (mediche, psichiatriche, ecc) richieste dal tribunale.

Al termine delle visite mediche il referto verrà portato alla ASL che rilascerà un certificato medico conclusivo. Detto certificato, congiuntamente alla relazione dei serivi sociali, verrà poi consegnato alla coppia che ne curerà il deposito in Tribunale.

Il giorno della consegna presso la cancelleria del tribunale verrà data anche la data del colloquio con il Giudice.

Indirizzi utili

Tribunale per i Minorenni di Taranto
P.zza Duomo ex Convento S. Chiara, I° piano, Stanza 17 - 74015 - TARANTO (TA)
Centralino T 099 7343111 F 099 4716696 F 099 7343551-3