21
mar
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus
Donne e bambini nella foresta

Donne e bambini nella foresta

Sangkhlaburi si trova a sei ore a nord-ovest di Bangkok, vicino al confine birmano. La zona è costituita da campi profughi dove i rifugiati cercano di ottenere il permesso di rimanere a vivere in modo permanete in Thailandia. La presenza della popolazione Karen e Mon risale a oltre 200 anni fa, mentre molti altri sono giunti solo di recente trovando condizioni di vita solo leggermente migliori rispetto a quelle che avevano in Birmania. Vi è un numero allarmante di madri in situazioni di rischio estremo.

La situazione

E' prassi che mariti e padri abbandonino la famiglia per cercare fortuna nelle città della Thailandia. Spesso si rifanno una nuova famiglia e abbandonano definitivamente i figli. Il diritto di vivere nella piantagione o nella zona della fabbrica dipende esclusivamente dal lavoro del marito. Madri e bambini lasciati vengono regolarmente sfrattati e si trovano senza casa, senza cibo o rifugio e costretto a vagare in una regione conosciuta per il grave fenomeno dello sfruttamento umano. Le donne hanno pochissime competenze lavorative e non riescono a trovare un lavoro per poter garantire la sopravvivenza ai bambini. E' in questo contesto che Children of the Forest Foundation opera da 2006 anni a Sangkhlaburi con azioni di tutela soprattutto dell'infanzie e delle donne sole.

Cosa vogliamo fare

Il progetto si articola in tre fasi: La prima fase prevede interventi di urgenza, al fine di dare immediato aiuto alle madri e ai bambini. In questa fase le donne sono accolte presso il Centro garantendo cibo e abbigliamento per loro e per i bambini. Inoltre vengono forniti assistenza sanitaria e istruzione per i bambini. Passaggio fondamentale è l'insegnamento alle donne della lingua Thai, indispensabile per poter accedere ad un lavoro e per ottenere il riconoscimento dei loro diritti. Inoltre le donne vengono aiutate a regolarizzare la loro posizione e a ottenere i documenti.

Nella seconda fase del progetto alle madri viene impartita loro una formazione lavorativa in vari campi come: coltivazione di funghi, produzione del carbone di legna, coltivazione del riso, la tessitura, la coltivazione di ortaggi, produzione uova e polli. Inoltre le donne vengono inserite full time nel mondo del lavoro con uno stipendio di circa 36.000 Baht all'anno (circa Euro 850,00). Le donne devono risparmiare la metà di quanto guadagnano. Il guadagno verrà consegnato alla direzione del Centro e andrà a formare un fondo allo scopo di acquistare terreno o iniziare un progetto lavorativo anche grazie al ricorso del microcredito.

L'ultima fase del progetto è la completa reintegrazione delle madri nella comunità attraverso la consulenza e assistenza per l'acquisto dei terreni e consulenza per dare inizio ad una attività lavorativa.

Grazie a tutti coloro che hanno donato per questo progetto!