05
giu
2023
  • NAAA App
NAAA Onlus
/media/upload/images/editoria/copertine/accogliere.jpg

Accogliere il bambino adottivo

Indicazioni per insegnanti, operatori delle relazioni di aiuto e genitori

Libri
Gradimento 2.76/5 (642 Voti)
Formato cartaceo
Contributo minimo
Euro 10,00
ordina

Questa guida è nata per permettere a tutti gli insegnanti che lavorano con bambini adottati di elaborare interventi educativi flessibili che tengano conto del livello di maturazione di questi alunni, del loro ambiente sociale e culturale di provenienza e del nuovo contesto familiare ed extrafamiliare. Le attività proposte possono essere di grande aiuto anche ai genitori adottivi, che potranno utilizzarle per spiegare ai loro bambini perché hanno due papà e due mamme, perché sono «diversi» dagli altri bambini, e che la loro nuova famiglia è, di fatto, una famiglia vera e propria. Ogni capitolo affronta un tema particolarmente importante, come l'accoglienza del bambino adottato in classe e a casa e la necessità di un dialogo tra scuola e famiglia. Le schede proposte sono nate dall’esperienza degli autori in vari contesti scolastici, e sono accompagnate da 12 tavole illustrate sul significato di «fare famiglia», inteso come la scelta di due persone di impegnarsi ad accudire e crescere un bambino, anche se non nato da loro.

Al testo è allegato un CD-ROM con schede di approfondimento psicologico, tavole illustrate, disegni realizzati dai bambini, alcuni filmati realizzati a scuola con insegnanti e bambini nella sperimentazione dei cartelloni interattivi e significative testimonianze di alcuni bambini adottati.

Indice

  • Prefazione
  1. Capitolo 1 - Genitori e famiglia nella società post-moderna
    • La genitorialità sociale
    • Essere genitori in adozione
    • L'accoglienza del bambino nella scuola
  2. Capitolo 2 - Finalità del rapporto scuola famiglia
    • Aprirsi alla comunità, potenziare il sentimento sociale, attivare ben-essere
    • Coltivare lo spirito di gruppo e insegnare a stare bene assieme
    • Aprirsi alla relazione e aprire la mente
    • Aprirsi alla vita
    • Elogiare il sentimento di disagio
    • Coltivare la capacità di narrazione, recuperare la memoria, attribuire significati, accettare la propria identità
  3. Capitolo 3 - L'esperienza sul campo
    • La prima tappa: accoglienza
    • Il percorso di collaborazione: le tappe possibili
    • Modalità di organizzazione dell'incontro preliminare a scuola
    • La prima e la seconda tappa: dall'accoglienza alla conoscenza
    • La terza tappa: raccontare
    • Testimonianze vere
    • Modalità di preparazione e conduzione dell'incontro a scuola
  4. Capitolo 4 - L'Album attivo: proposte operative
    • Premessa
    • Modello di programmazione e struttura delle tavole grafiche
    • L'Album Attivo
    • Rischi da evitare per l'educazione interculturale
    • Conclusioni
    • Riferimenti normativi
  • Bibliografia

A cura di: Marina Farri, Aida Pironti, Cinzia Fabrocini Pubblicato da: Edizioni Erickson Editing: Serena Banal Grafica e impaginazione: Lorenza Faes Illustrazioni e immagine di copertina: Valeria Pavese Copertina: Giordano Pacenza Formato: 21x29,7 cm Pagine: 104 + DVD

Perchè donare conviene?

Agevolazioni fiscali: il NAAA è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) pertanto, ogni donazione a suo favore è detraibile o deducibile dalla dichiarazione dei redditi, sia delle persone fisiche, che delle persone giuridiche, sulla base delle vigenti disposizioni di legge in materia.