18
apr
2025
  • NAAA App
NAAA Onlus

Seminario Marche "Da voce a voce"

Centro Pippi Calzelunghe NAAA Onlus
Seminario Marche Da voce a voce

Domenica 12 Febbraio 2017
Dalle h. 10.00 alle h. 12.00

Presso la sede Marche di Naaa Onlus - Via Santa Chiara 15 – Urbino (PU)
Naaa Onlus, e Centro Pippi Calzelunghe di Fano
Presentano il seminario

DA VOCE A VOCE

"Anche se l’epoca attuale preme per la conquista di nuovi e maggiori spazi da vivere in solitudine, noi, testardamente, proponiamo i nostri incontri basati sull’ascolto e la parola,un senso che sfugge,una verifica eternamente rimandata e ci troviamo per il semplice piacere di incontrarci."
Dr. Aldo Roul Becce

La partecipazione al seminario richiede un contributo di 20 euro a coppia. Il seminario verrà svolto con la partecipazione di minimo 6 coppie. Il contributo dovrà essere versato tramite bonifico bancario con causale:

Seminario 12.01.2017- Urbino - famiglia ...

C/C BANCARIO N. 81162
intestato a: NAAA Onlus
Agenzia di Ciriè (TO)
IBAN: IT50 G030 4830 3800 0000 0081 162

Il seminario sarà tenuto dalla Dott.ssa Selena Astuni – Psicoterapeuta - Responsabile del Centro Pippi Calzelunghe e collaboratrice NAAA Onlus.

L’obiettivo di questo incontro è interagire tra tutti coloro che si interessano di adozione: genitori o aspiranti genitori, insegnanti, educatori, psicologi. Perché parlare e confrontarsi è uno strumento importante per condividere preoccupazioni, speranze ed esperienze.

Parlare di adozione implica necessariamente ascoltare due voci, quella del bambino che viene adottato e quella dei genitori che si prestano ad adottare. Per ciascuno il cammino per arrivare ad incontrarsi è stato difficile e tortuoso, hanno attraversato un mare e trovato una terra sconosciuta. Dopo l’attesa, entrambi incontrano qualcuno che è diverso da sè ma che dovrà diventare familiare. Entrambi dovranno conoscersi e trovare un modo di accettare la diversità reciproca e di amarla. Tale incontro nasce dal desiderio di confrontare queste due voci, di mettere in luce il punto di vista di genitori e figli. La modalità sarà quella dell’interazione. Attraverso l’ascolto di questi due punti di vista, mediante la lettura di testimonianze, le famiglie potranno porre domande su ciò che più le preoccupa o le riguarda come genitori o aspiranti genitori adottivi. L’obiettivo è una preliminare conoscenza della voce dell’altro e la consapevolezza dell’essere genitore adottivo.


PER INFORMAZIONI
Sandra Crowther
T 0722320742
T 3400780489
E sandra@naaa.it