Da chi può essere attivato un sostegno a distanza?
Chiunque può attivare il sostegno a distanza, persone singole o gruppi di persone: una classe, un gruppo di amici o di colleghi.
Quanto tempo dura?
Il SAD richiede una durata minima di 1 anno (ad esclusione del sostegno chirurgico in Perù) Successivamente non ci sono obblighi relativi al tempo. Il sostegno a distanza però ha lo scopo di seguire un bambino durante il suo percorso di crescita ed è quindi auspicabile la sua durata nel tempo.
Può essere interrotto?
Il sostegno a distanza può essere interrotto in qualsiasi momento. Chiediamo però di comunicarcelo tempestivamente per dare il tempo di trovare un altro sostenitore e non interrompere così il sostegno al bambino.
Quanto costa?
I costi cambiano a seconda dei paesi e del tipo di sostegno. Per ogni intervento vengono indicati i costi specifici.
Quant'è la quota che il NAAA trattiene per le spese?
La quota che tratteniamo per le spese sono in media il 13%. La quota massima consentita come trattenuta (in base al codice di autoregolamentazione) è del 20%, quindi molto al di sopra di quella da noi applicata.
Tutti i fondi vanno ai bambini?
In alcuni SAD viene trattenuta una piccolissima quota che viene destinata al sostegno della comunità del bambino, in questo modo avrai la possibilità di aiutare non solo un bambino, ma anche tutta la sua comunità.
Ci sono benefici fiscali?
Sì. NAAA è una Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del DLgs 460/97. Pertanto l'importo dell'erogazione liberale è detraibile o deducibile alle condizioni e nei limiti previsti dalla legge (art. 15 DPR 917/1986 - art. 100 DPR 917/1986; art. Legge 14/05/2005 n. 80). Occorre ricordare che i versamenti in contanti non sono in nessun caso detraibili o deducibili.