19
gen
2025
  • NAAA App
NAAA Onlus

Come attivare un sostegno

Attivare un sostegno

Da chi può essere attivato un sostegno a distanza?

Chiunque può attivare il sostegno a distanza, persone singole o gruppi di persone: una classe, un gruppo di amici o di colleghi.

Quanto tempo dura?

Il SAD richiede una durata minima di 1 anno (ad esclusione del sostegno chirurgico in Perù) Successivamente non ci sono obblighi relativi al tempo. Il sostegno a distanza però ha lo scopo di seguire un bambino durante il suo percorso di crescita ed è quindi auspicabile la sua durata nel tempo.

Può essere interrotto?

Il sostegno a distanza può essere interrotto in qualsiasi momento. Chiediamo però di comunicarcelo tempestivamente per dare il tempo di trovare un altro sostenitore e non interrompere così il sostegno al bambino.

Quanto costa?

I costi cambiano a seconda dei paesi e del tipo di sostegno. Per ogni intervento vengono indicati i costi specifici.

Quant'è la quota che il NAAA trattiene per le spese?

La quota che tratteniamo per le spese sono in media il 13%. La quota massima consentita come trattenuta (in base al codice di autoregolamentazione) è del 20%, quindi molto al di sopra di quella da noi applicata.

Tutti i fondi vanno ai bambini?

In alcuni SAD viene trattenuta una piccolissima quota che viene destinata al sostegno della comunità del bambino, in questo modo avrai la possibilità di aiutare non solo un bambino, ma anche tutta la sua comunità.

Ci sono benefici fiscali?

Sì. NAAA è una Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ai sensi del DLgs 460/97. Pertanto l'importo dell'erogazione liberale è detraibile o deducibile alle condizioni e nei limiti previsti dalla legge (art. 15 DPR 917/1986 - art. 100 DPR 917/1986; art. Legge 14/05/2005 n. 80). Occorre ricordare che i versamenti in contanti non sono in nessun caso detraibili o deducibili.

Documenti e aggiornamenti

Cosa succede dopo che ho attivato un sostegno?

Riceverai una scheda cui potrai trovare tutte le informazioni sul bambino e la sua famiglia e una fotografia.

Ogni quanto tempo si ricevono gli aggiornamenti?

A seconda del tipo di sostegno ogni sostenitore potrà ricevere la pagella scolastica ovvero una relazione sul bambino ovvero una lettera scritta dal bambino, una foto almeno una volta all'anno, ma spesso le notizie sono più frequenti.

Che tipi di documenti servono?

Non servono documenti di nessun tipo.

Contatti con il bambino

E' possibile scrivere al bambino?

Non con tutti i paesi è possibile mantenere la corrispondenza e lo vedete nel dettaglio del sostegno. Per tutti gli altri paesi non solo è possibile, ma è estremamente gradito. L'invio potrà avvenire direttamente o attraverso l'Associazione (molto dipende dal paese di destinazione della corrispondenza). Se possibile, è preferibile che le lettere siano scritte in inglese (o francese per il Togo). Provvediamo noi alla traduzione per coloro che non sono in grado di farlo.

E' possibile incontrare il bambino?

E' sicuramente possibile, vi chiediamo però di contattare l'Associazione prima di decidere il viaggio per valutare i tempi e i modi.

E' possibile spedire dei regali al bambino?

E' possibile, ma deve essere concordato con l'Associazione ricordando che: le spedizioni sono costose e poco sicure; spesso lo stesso oggetto può essere acquistato nel paese ad un costo decisamente inferiore (e quindi con la stessa cifra si acquista molto di più); le necessità dei bambini spesso sono diverse da quello che pensiamo noi; in alcuni casi può non essere opportuno.

Il bambino sostenuto può essere ospitato in Italia per brevi periodi?

Non è possibile ospitare il bambino in Italia sia per problemi burocratici ma soprattutto perchè non gioverebbe al bambino che anzi potrebbe rimanere turbato ritornando alla sua solita realtà di vita. Oltre a ciò non sarebbe nello spirito del sostegno a distanza che intende promuovere la vita e la crescita dei bambini nel loro Paese, nella loro realtà.